LA TISANA PER ME. A cosa serve la rosa canina?

Costruirne una in base alle proprie esigenze e ai propri gusti si può. Basta seguire i consigli dell’erborista.
Preparata con ingredienti di qualità, rispettando i dosaggi e le modalità, la tisana è un tipo di estratto molto efficace e attivo e si adatta a tutte le stagioni: è una coccola nelle fredde serate invernali, una potente barriera per i malanni dovuti al cambio-stagione e può essere consumata anche fredda, con effetti energizzanti e rinfrescanti.
La tisana si costruisce in base alle proprie necessità, ottenendo risultati molto efficaci. Questo se si seguono i consigli dell’erborista, che conosce a fondo le piante, sia nelle loro caratteristiche benefiche, sia nei loro effetti collaterali. Il ‘fai da te’ in questi casi può non dare i risultati sperati.
Conosciamo la rosa canina: è una pianta selvatica, che in primavera crea bellissimi fiori rosa molto profumati. I frutti che ne derivano sono fonte di vitamina C e proteggono il sistema immunitario. Bevuta come tisana, ha proprietà diuretiche. Contiene la vitamina A, che è la vitamina della pelle e aiuta a mantenerla elastica e nutrita. Ha ottimi effetti anti-infiammatori, perché ricca di anti ossidanti. Previene infezioni da batteri e virus.
Provala nella tisana d’inverno, consigliata da L’Orto dei semplici contro i mali di stagione.
A cura di Felicia Vinciguerra
erbe selvatichemali di stagioneorto dei sempliciparma saluteproprietàrosa caninasalute-dxtisane
Lascia un commento